06 66736434 info@iismas.org

Aldo Morrone, Ottavio Latini – in Raffaele Gnocchi (a cura di), Homelessness e dialogo interdisciplinare Analisi e confronto tra modelli diversi – Carocci editore, Roma, Settembre 2009

Quarta di copertina

La riflessione sulla grave emarginazione adulta, e in particolare delle persone senza dimora, deve caratterizzarsi per un approccio interdisciplinare come possibile via per analizzare il fenomeno degli homelessness, ma anche per elaborare strategie di intervento efficaci. Questo libro promuove il dialogo fra scienze dell’uomo le quali si pongono in modo inequivocabile come scienze per l’uomo.
L’analisi degli homelessness appartiene a tutte le discipline sociali, ed è questa una sfida che caratterizza l’intervento in aree dove la persona rischia di essere oggetto di politiche di welfare solo se riconosciuta come utente di un servizio.
Ognuno dei capitoli, redatti da esponenti di varie discipline, analizza il fenomeno da un particolare punto di vista fornendo una possibile definizione, ma anche rispondendo a sollecitazioni estremamente attuali. La seconda parte del volume affronta le questioni delle politiche sociali dimostrando la necessità di collocare eventuali best practices entro un’attenta analisi del fenomeno. Ciò è possibile declinando sia il concetto di diritto sia quello di emarginazione sociale. La riflessione si chiude evidenziando prospettive pedagogiche di integrazione e supporto per un processo di emancipazione dalla grave emarginazione.

Indice

Prefazione

di Carlo Mario Mozzanica

Introduzione

Parte Prima

Persone senza dimora e scienze dell’uomo

1 Homelessness: l’approccio critico dell’antropologia

di Sabrina Tosi Cambrini

1.1 Introduzione

1.2 Studi e punti di vista dall’Europa e dagli Stati Uniti

1.3 Rappresentazioni e pratiche dominanti

1.4 Normalizzazione, controllo e repressione

1.5 Homelessness, lavoro sociale e active anthropology

2 L’homeless, l’architetto e la città

di Federica Verona

2.1 Le strutture, il territorio

2.2 Le scatole

2.3 Le macchine

2.4 Gli insediamenti

2.5 Lo spazio libero senza accessori

2.6 Spunti

2.7 Un’idea di progetto

3 L’economia invisibile dei senza casa

di Tito Boeri, Michela Braga e Lucia Corno

3.1 Introduzione

3.2 Homeless come poveri invisibili

3.3 Metodologie di rilevazione degli homeless

3.4 Alcune stime dei senza dimora

3.5 Chi sono i senza dimora a Milano

3.6 Cause economiche della homelessness

3.7 I costi sociali

3.8 Intereventi ex ante vs. intereventi ex post

3.9 Conclusioni

4 La giurisprudenza e l’homelessness

di Paolo Morozzo

4.1 Residenza e domicilio della persona fisica

4.2 La residenza come concetto di relazione e come oggetto di accertamento anagrafico

4.3 Abitazioni improprie e diritto di residenza

4.4 Accertamento dell’effettiva presenza e certificazioni improprie

4.5 La residenza anagrafica dei senza fissa dimora come “residenza elettiva”

4.6 Gli stranieri

4.7 La “strana” anagrafe dei cittadini comunitari

4.8 Gli strumenti di tutela e la responsabilità civile

5 Le persone senza dimora: salute e povertà

di Aldo Morrone e Ottavio Latini

5.1 Diseguaglianza e povertà

5.2 Definizione

5.3 La condizione delle persone senza dimora

5.4 Il Piano sanitario nazionale

5.5 La salute dei senza dimora

6 L’educazione alla prova delle sofferenze urbane

di Ivo Lizzola

6.1 Sprofondati nella difficoltà esistenziale

6.2 Le sfide allo sguardo pedagogico

6.3 Sofferenza urbana e “città dei giusti”

6.4 La connessione tra cura ed educazione

6.5 La promessa di una vita buona

6.6 Il labirinto e il deserto del tempo

6.7 L’estraneità e il dramma

6.8 Dare tempo e lasciare tempo

6.9 Lavorare a se stessi, dare vita alla città

6.10 Incontrare l’altro nel suo momento

6.11 «Parla più forte, non ti vedo»

7 La psicologia dell’homelessness

di Andrea Gazziero e Valeria Balordi

7.1 Un possibile inquadramento diagnostico della persona senza dimora

7.2 Fragilità relazionale e valutazione delle risorse

7.3 L’articolazione dell’approccio psicologico con la persona senza dimora

7.4 La complessità del sistema dei servizi e gli strumenti di cura

8 Vivere in strada: carriere di povertà e pratiche di sopravvivenza. Uno sguardo sociologico sui senza dimora

di Antonello Meo

8.1 Introduzione

8.2 La riscoperta della povertà

8.3 I senza dimora: carriere di povertà

8.4 Strategie di adattamento e forme di appartenenza

8.5 Tendenze recenti: vulnerabilità sociale e disagio abitativo

Parte seconda

Dialogo interdisciplinare e contesti di pratica sociale

9 Emarginazione e disagio: dai bisogni ai diritti

di Raffaele Gnocchi

9.1 L’uomo come persona

9.2 Riconoscere e affermare il valore dell’uomo

9.3 La persona fra diritti e libertà dal bisogno

9.4 Emarginazione sociale e godimento dei diritti

 

10 Il supporto educativo per l’integrazione sociale

di Raffaele Gnocchi

10.1 Assolvere ai compiti evolutivi

10.2 Ragioni di una pedagogia socialmente orientata

10.3 Una pedagogia del disagio adulto

 

11 Politiche di welfare e supporto di rete

di Paolo Pezzana

11.1 Il problema sociale

11.2 fio.PSD e la grave emarginazione adulta

11.3 La Grave EmarginazioneAdulta come laboratorio per la governance della complessità

Appendice

Gli autori